Apportano una buona quantità di fibre insolubili in grado di assorbire acqua nell’intestino, un valido contributo per chi soffre di stitichezza.
|
Finocchi Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile |
|
|
Parte edibile (%) |
59 |
|
Energia (kcal): |
13 |
|
Acqua (g) |
93,2 |
|
Proteine (g): |
1,2 |
|
Lipidi (g): |
0 |
|
Carboidrati disponibili (g): |
1 |
|
Zuccheri solubili (g): |
1 |
|
Fibra totale (g): |
2,2 |
|
Finocchi Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile |
|
|
Potassio (mg): |
276 |
|
Calcio (mg): |
45 |
|
Vit. C (mg): |
12 |
|
Folati tot. (µg): |
49 |
Storia e botanica dei finocchi
Il finocchio è una pianta appartenente alla famiglia delle Apiacee o Umbellifere, così chiamate per la caratteristica forma che assume l’infiorescenza, detta appunto ombrella.
Il botanico scozzese Philip Miller fu il primo a classificare e descrivere il finocchio, assegnandogli il nome scientifico di Foeniculum vulgare. Si tratta di una pianta originaria dell’area del Mediterraneo, conosciuta fin dall’antichità, anche se la coltivazione orticola sembra risalire al 1500.
La parte commestibile del finocchio si chiama grumolo ed è rappresentata da una struttura che si sviluppa a livello del terreno. Essa è costituita dall'insieme di guaine fogliari dalla colorazione biancastra, compatte e dalla consistenza carnosa. I finocchi sono considerati di stagione tutto l’anno, ad eccezione dei mesi estivi più caldi.
Aspetti nutrizionali dei finocchi
Questo ortaggio è caratterizzato da poche calorie e molta acqua. Il contenuto di fibra, in particolare quella insolubile, è discreto e conferisce al finocchio la tipica croccantezza.
Le fibre insolubili hanno la capacità di assorbire acqua, aumentando il volume e la morbidezza delle feci. Per questo, i finocchi possono essere un supporto per chi soffre di stitichezza. Inoltre, la fibra consente di aumentare il senso di sazietà, rendendo questi vegetali dei veri e propri spuntini spezza-fame.
Quanto ai minerali, i finocchi si caratterizzano per contribuire, seppur modestamente, al fabbisogno di calcio e potassio; mentre le vitamine più rappresentate sono la C e i folati.
Scienza degli alimenti
I finocchi contengono anche un'interessante quantità di oli essenziali, tra cui l’anetolo, che è responsabile del caratteristico aroma. Alcuni studi, svolti in vitro e su modelli animali, sembrano indicare che l’anetolo possa esercitare un’azione anitinfiammatoria e antiossidante.

Suggerimento
Se si sta cercando di non mangiare eccessivamente, i finocchi possono rappresentare dei validi alleati! Il loro contenuto di acqua e fibre, infatti, aiuterà ad aumentare il senso di sazietà.
Sgranocchiali, quindi, come spuntino, o come spezza-fame, prima di un pasto principale.