Smartfood è il programma in scienze della nutrizione e comunicazione nato nel 2011 allo IEO, l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
Pier Giuseppe Pelicci, direttore della ricerca IEO, è il responsabile del programma Smartfood e la nutrizionista Lucilla Titta coordina il team, composto dalle nutrizioniste Greta Caprara, Giada Magionesi e Maria Tieri.
Lo scopo principale di Smartfood è svolgere una corretta divulgazione scientifica sul tema “nutrizione e salute” e, in senso più ampio, contribuire alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili.
Il programma Smartfood si propone di cambiare la cultura dell’alimentazione attraverso un approccio scientifico e divulgativo che offra a tutti la possibilità di accedere a scelte alimentari sane, validate dalla comunità scientifica e adeguate a prevenire le malattie croniche.
Il team Smartfood di IEO fonda i contenuti del proprio lavoro di comunicazione su linee guida nazionali ed internazionali sulla sana alimentazione e/o su dati e informazioni provenienti da enti accreditati come: il Word Cancer Research Fund (WCRF), l'European Society of Cardiology (ESC) e il World Health Organization (WHO).
I potenziali benefici del programma, per la popolazione, includono: una maggiore consapevolezza, il miglioramento della salute generale, la promozione di un invecchiamento sano, l'aumento della conoscenza dei fattori di rischio e della suscettibilità alle malattie, una maggiore attenzione alla prevenzione e la riduzione dei costi sanitari.
Il Programma Smartfood si avvale della collaborazione della Fondazione IEO-MONZINO e del supporto del Servizio di Comunicazione e del Technolgy Transfer Office dello IEO.
L'Istituto Europeo di Oncologia
L’Istituto Europeo di Oncologia nasce nel 1994 come Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico. Si propone di raggiungere l’eccellenza nel campo della prevenzione, della diagnosi e della cura dei tumori attraverso la ricerca clinico scientifica e l’innovazione organizzativa e gestionale, in un contesto di costante attenzione alla qualità del servizio erogato alle persone assistite. L’unicità di IEO è legata ai suoi principi fondanti, fortemente etici e a favore della libertà del pensiero medico-scientifico e alla consapevolezza che la sfida al tumore non può fare a meno di una continua proiezione verso nuovi limiti.
Team Smartfood



Team Smartfood
Ricercatrice e Biologa Nutrizionista

Team Smartfood
Ricercatrice e Biologa Nutrizionista

Team Smartfood
Ricercatrice, Dietista e Nutrizionista
Vision
Cambiare la cultura dell’alimentazione attraverso un approccio scientifico e divulgativo che offra a tutti la possibilità di accedere a scelte alimentari sane, validate dalla comunità scientifica e adeguate a prevenire le malattie croniche.
Le attività del programma Smartfood coprono più aree d’intervento e sono dedicate alla promozione della salute a vari livelli.
- Ricerca
Questa attività è prevalentemente dedicata allo svolgimento di indagini e ricerche che esaminano i cambiamenti delle abitudini alimentari messi in atto da diverse categorie di persone (pazienti oncologici, over 65 etc.).
Inoltre, il team ha svolto studi per scoprire, comprendere ed analizzare le esigenze d’informazione sul tema "alimentazione e salute" di specifici gruppi di pazienti oncologici. - Comunicazione e divulgazione scientifica
Attraverso l'impiego di social media, sito web e/o seminari Smartfood mira a promuovere uno stile di vita sano. A questo scopo, il team fornisce numerosi strumenti pratici per adattare le informazioni ottenute dalla ricerca scientifica, alle abitudini alimentari quotidiane. - Consulenze ad aziende all’interno di programmi di welfare
Le attività Smartfood sono anche spese nella "promozione della salute sul luogo di lavoro". Ciò offre l'opportunità, non solo di migliorare la salute e il benessere dei dipendenti, ma anche di consentire la prevenzione delle malattie croniche, migliorando gli stili di vita e controllando i fattori di rischio. Questo si traduce sia nell'ottimizzazione delle scelte alimentari nelle mense e nei distributori automatici, che nell'organizzazione di seminari per i dipendenti sul tema della sana alimentazione. - Ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari
Smartfood collabora, inoltre, con aziende del settore alimentare per lo sviluppo di nuovi prodotti o per riformulare referenze già presenti sul mercato, allo scopo di colmare il divario tra le raccomandazioni nutrizionali e le abitudini alimentari delle persone.
In seguito ad alcune fruttuose collaborazioni, è stato recentemente creato il Marchio di Certificazione Smartfood. Tale marchio di qualità certificata è nato principalmente per incoraggiare il consumo di alimenti - o preparazioni - i cui effetti positivi per la salute sono stati dimostrati scientificamente da istituzioni nazionali ed internazionali.
Caprara G, Pagan E, Titta L, Tieri M, Magionesi G, Gallosti S, Bagnardi V, Mazzocco K, Mazza M
Front Oncol. 2024 Sept
-
Fish and human health: an umbrella review of observational studies
Jurek J, Owczarek M, Godos J, La Vignera S, Condorelli RA, Marventano S, Tieri M, Ghelfi F, Titta L, Lafranconi A, Gambera A, Alonzo E, Sciacca S, Buscemi S, Ray S, Del Rio D, Galvano F, Grosso G
International Journal of Food Science and Nutrition. 2022 Jun
-
Grosso G, La Vignera S, Condorelli RA, Godos J, Marventano S, Tieri M, Ghelfi F, Titta L, Lafranconi A, Gambera A, Alonzo E, Sciacca S, Buscemi S, Ray S, Del Rio D, Galvano F
International Journal of Food Science and Nutrition. 2022 Mar
-
Caprara G, Tieri M, Fabi A, Guarneri V, Falci C, Dieci MV, Turazza M, Ballardini B, Bin A, Cinieri S, Vici P, Montagna E, Zamagni C, Mazzi C, Modena A, Marchetti F, Verzè M, Ghelfi F, Titta L, Nicolis F, Gori S
Frontiers in Oncology. 2021 Nov
-
Nut and legume consumption and human health: an umbrella review of observational studies
Martini D, Godos J, Marventano S, Tieri M, Ghelfi F, Titta L, Lafranconi A, Trigueiro H, Gambera A, Alonzo E, Sciacca S, Buscemi S, Ray S, Galvano F, Del Rio D, Grosso G
International Journal of Food Science and Nutrition. 2021 Feb
Tieri M, Ghelfi F, Vitale M, Vetrani C, Marventano S, Lafranconi A, Godos J, Titta L, Gambera A, Alonzo E, Sciacca S, Riccardi G, Buscemi S, Del Rio D, Ray S, Galvano F, Beck E, Grosso G.
International Journal of Food Science and Nutrition. 2020 Jan
-
Egg consumption and human health: an umbrella review of observational studies
Marventano S, Godos J, Tieri M, Ghelfi F, Titta L, Lafranconi A, Gambera A, Alonzo E, Sciacca S, Buscemi S, Ray S, Del Rio D, Galvano F, Grosso G.
International Journal of Food Science and Nutrition. 2019 Aug
-
Dairy foods and health: an umbrella review of observational studies
Godos J, Tieri M, Ghelfi F, Titta L, Marventano S, Lafranconi A, Gambera A, Alonzo E, Sciacca S, Buscemi S, Ray S, Del Rio D, Galvano F, Grosso G.
International Journal of Food Science and Nutrition. 2019 May
-
Fruit and vegetable consumption and health outcomes: an umbrella review of observational studies
Angelino D, Godos J, Ghelfi F, Tieri M, Titta L, Lanfranconi A, Marventano S, Alonzo E, Gambera A, Sciacca S, Buscemi S, Ray S, Galvano F, Del Rio D, Grosso G.
International Journal of Food Science and Nutrition. 2019 Feb
-
Ghelfi F, Tieri M, Gori S, Nicolis F, Petrella MC, Filiberti A, Apolone G, Titta L.
Food Research International. 2018 Feb
Lifestyle, nutrition and breast cancer: facts and presumptions for consideration.
Ferrini K, Ghelfi F, Mannucci R, Titta L.
Ecancermedicalscience. 2015 Jul
Moro orange juice prevents fatty liver in mice.
Salamone F, Li Volti G, Titta L, Puzzo L, Barbagallo I, La Delia F, Zelber-Sagi S, Malaguarnera M, Pelicci PG, Giorgio M, Galvano F.
World Journal of Gastroenterology. 2012 Aug
Blood orange juice inhibits fat accumulation in mice.
Titta L, Trinei M, Stendardo M, Berniakovich I, Petroni K, Tonelli C, Riso P, Porrini M, Minucci S, Pelicci PG, Rapisarda P, Recupero GR, Giorgio M.
International Journal of Obesity (London), 2009 Dec
-
Butelli E, Titta L, Giorgio M, Mock HP, Matros A, Peterek S, Schijlen EG, Hall RD, Bovy AG, Luo J, Martin C.
Nature Biotechnology, 2008 Nov
- Ilaria Magnaldi
Master di II livello in Alimentazione ed Educazione alla Salute - Università degli Studi di Bologna
Titolo tesi: Linee guida nutrizionali e comunicazione online: aggiornamento dei contenuti del sito di Smartfood secondo i nuovi LARN.
A.A. 2024-2025
- Silvia Gallosti
Corso di Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana – Università degli Studi di Milano
Titolo tesi: Sviluppo e analisi dei risultati del questionario online: “Alimentazione e tumore al seno, cosa vuoi sapere?” Un’indagine esplorativa per comprendere le necessità d’informazione dei pazienti e rispondere di conseguenza
A.A. 2022-2023
- Giada Magionesi
Corso di Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana – Università degli Studi di Milano
Titolo tesi: Dieta e stato cognitivo: sviluppo del protocollo e analisi dei risultati dello studio pilota “MIND your diet” per valutare il legame esistente tra abitudini alimentari e abilità cognitive, in un gruppo di individui di età compresa tra i 65 e i 75 anni
A.A. 2021-2022
- Mattias Bologna
Corso di diploma di I Livello in "Progettazione artistica per l'impresa" Indirizzo: Design. Fondazione Accademia di belle arti "Pietro Vannucci" - Perugia
Elaborato teorico: Internet of food: come il mondo di internet ci aiuta nell'alimentazione
Elaborato pratico: creazione di una bilancia smart e relativa applicazione
A.A. 2020-2021
- Marco Di Alesio
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione – Università degli Studi di Milano
Titolo tesi: Educazione alimentare per i cuochi del futuro: un progetto di Smartfood IEO negli Istituti Alberghieri della Lombardia
A.A. 2019-2020
- Rachele Galetti
Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche – Università degli Studi di Milano
Internship Divulgazione scientifica nell’ambito delle scienze della nutrizione
2019
- Marida Cau
Corso di Laurea in Scienze dell’Alimentazione, Salute e Benessere dell’uomo – Università degli Studi di Sassari
Titolo tesi: La rubrica di Smartfood IEO "la domanda la fai tu!": un esempio di Public Engagement
A.A. 2018-2019
- Francesca Gennaro
Master di II livello in Alimentazione e Dietetica Applicata - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Titolo Tesi: Sviluppo di contenuti su alimentazione e salute per l’ampliamento della piattaforma digitale del programma Smartfood
A.A. 2018-2019
- Martina Lorenzon
Corso di Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana – Università degli Studi di Milano
Titolo tesi: Valutazione dei cambiamenti delle abitudini alimentari in un gruppo di donne con diagnosi di carcinoma mammario: studio osservazionale multicentrico.
A.A. 2018-2019
- Alessandro Modena
Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie della Ristorazione – Università degli Studi di Milano
Titolo tesi: Il gradimento del menù SmartFood
A.A. 2018-2019
- Margherita Aicardi
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie - Università del Piemonte Orientale
Titolo tesi: Epigenetica e nutrizione: comprensione delle definizioni e dei meccanismi alla base del concetto di “food-genome junction”
A.A. 2017-2018
- Chiara Mognetti
Master di II livello in Alimentazione e Dietetica Applicata - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Titolo tesi: Ricerca e sviluppo di zuppe di cereali e legumi Smartfood
A.A. 2017-2018
- Riccardo Di Deo
Corso di Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana – Università degli Studi di Milano
Titolo tesi: Indagine esplorativa multicentrica sui cambiamenti nella dieta dopo la diagnosi di tumore: sviluppo del protocollo di studio e valutazione in un gruppo di pazienti con carcinoma mammario
A.A. 2016-2017
- Vittoria Ercolanelli
Corso di Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana – Università degli Studi di Milano
Titolo tesi: Programma Food Bank in Oncology: progettazione e sviluppo della comunicazione digitale per la corretta informazione del paziente e dei professionisti del settore sanitario in alimentazione e oncologia
A.A. 2016-2017
- Francesca Ghelfi
Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Alimentazione - Università degli Studi di Parma
Titolo tesi: Nutrition science education and information: facing these new challenges in catering schools and oncology centres.
A.A. 2014-2017
- Ida Windeballe Pedersen
Corso di Laurea in Nutrition and Health - Specialization in Health promotion and Dietetics - University College Copenhagen
Internship Divulgazione scientifica nell’ambito delle scienze della nutrizione
2017
- Krizia Ferrini
Dottorato di ricerca in Psicologia Scienze Statistiche e Sanitarie, curriculum Epidemiologia clinica - Università degli Studi di Pavia
Titolo tesi: New insights into the mechanisms of bioactive food components: integrative nutrition and health promotion in clinical trials
A.A. 2013-2016
- Simona Angiolillo
Master di II livello in Nutrizione Umana - Università degli Studi di Pavia
Titolo Tesi: Studio di intervento nutrizionale Smartfood: effetti del consumo di arancia rossa in pazienti oncologiche
2015
- Federica Cavenago
Corso di Laurea Magistrale Biologia della Nutrizione - Università degli Studi di Milano
Titolo tesi: Translational Study on the correlation between TMAO blood concentration and dietary habits in breast cancer patients on adjuvant treatment with letrozole recruited in the Smart Trial dietary intervention study
A.A. 2014-2015
- Michela Di Iorio
Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana – Università degli Studi di Milano
Internship Divulgazione scientifica nell’ambito delle scienze della nutrizione
2013
- Francesca Ghelfi
Corso di Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana – Università degli Studi di Milano
Titolo tesi: SmartFood: sviluppo di progetti per la prevenzione in ambito nutrizionale
A.A. 2012-2013
- Krizia Ferrini
Corso di Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana – Università degli Studi di Milano
Titolo tesi: Randomized cross-over intervention trial on the effect of a regular consumption of an anthocyanins rich orange juice on side effects of aromatase inhibitor treatment in postmenopausal patients with breast cancer
A.A. 2012-2013
- Oriella Venezia
Master di II livello in Nutrizione Umana - Università degli Studi di Pavia
Titolo Tesi: Progetto Smartfood: divulgazione scientifica in ambito nutrizionale e promozione della salute
2012