
Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Biologiche, ho proseguito la mia formazione scientifica presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano.
Qui ho conseguito il Dottorato Internazionale in “Molecular and Cellular Biology” e ho poi continuato a studiare, come Postdoc, la funzione di specifici geni coinvolti nel controllo del ciclo cellulare e dei processi di soppressione tumorale.
Successivamente, prima come Postdoc e poi come Senior Scientist, ho approfondito la mia conoscenza degli aspetti immunologici legati all’oncologia.
Oltre alla ricerca di base, ho sempre avuto un forte interesse per la nutrizione e l’attività sportiva, quindi, ho proseguito la mia formazione professionale in questa direzione, conseguendo prima il Master di Secondo Livello in Nutrizione e Dietetica dell’Università Politecnica delle Marche, e successivamente il Certificato di Esperto in Nutrizione Sportiva di SANIS (Scuola di Nutrizione e Integrazione nello Sport).
Da giugno 2018, lavoro come ricercatrice e nutrizionista nel Programma Smartfood.
Oltre ad aver partecipato attivamente all'implementazione del sito smartfood.ieo.it, curandone organizzazione e contenuti e alla creazione della Newsletter, il mio coinvolgimento all’interno del gruppo va a toccare ogni area delle attività del programma.
Tuttavia, il mio contributo all'interno del gruppo è prevalentemente rivolto a gestire, coordinare ed approfondire gli aspetti legati a:
- RICERCA SCIENTIFICA (dalla ricerca di base a quella epidemiologica)
- PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE
- NUTRIZIONE SPORTIVA
- Responsabile e coordinatrice dei progetti di ricerca Smartfood (progettazione e realizzazione di indagini nutrizionali nazionali, analisi e interpretazione dei dati, formazione e supervisione degli studenti).
- Scrittura di articoli per libri e riviste scientifiche peer review.
- Progettazione, organizzazione e pianificazione di workshop, conferenze e corsi.
- Implementazione e scrittura dei contenuti del sito web Smartfood.
- Creazione, implementazione e scrittura dei contenuti della Newsletter Smartfood.
- Creazione e scrittura di articoli.
- Progettazione e registrazione di podcast.
- Registrazione di contenuti multimediali (Dirette Instagram e video).
- Progettazione, organizzazione e pianificazione di workshop, conferenze e corsi per promuovere abitudini le sane alimentari.
- Creazione e scrittura di articoli.
- Partecipazione alla realizzazione ed implementazione del progetto “Mangia Sano la Salute Vince” avviato con Coop Lombardia.
Alcuni miei contenuti e articoli
- Dopo quanto tempo mangiare, una volta terminata l’attività fisica?
- Nelle giornate in cui si pratica sport, è necessario assumere più calorie?
- Come e cosa posso mangiare se vado in palestra all’ora di pranzo?
- Bere acqua e limone al mattino è utile?
- In media quanti zuccheri si devono assumere nell’arco della giornata?
- È possibile raggiungere il fabbisogno di vitamina C solamente attraverso gli alimenti?
- Cosa devono mangiare gli over 65?
- Che strategie impiegare per pianificare pasti equilibrati nell’arco della settimana?
- Quali sono le tipologie di cottura più sane?
- Quanti pasti bisogna fare al giorno?
- Variare i colori dei vegetali nella propria alimentazione è una strategia salutare?
- Come organizzare i pasti fuori casa?
- Il digiuno intermittente che segue lo schema 16/8 presenta rischi per la salute?
- Come fare una colazione sana?
- Integratori alimentari: ne abbiamo veramente bisogno?
- Pane, derivati e sostituti: quali scegliere?
- Consigli smart per cene veloci, pratiche, gustose e sane in casa e fuori!
- L’importanza dell’idratazione
- Restrizione calorica e digiuno: cosa dice la scienza?
- Qual è la verità sui centrifugati?
- Curcuma, zenzero, poliammine, glicoalcaloidi e rischio di cancro: qual è la verità?
- Sushi e poke sono scelte salutari?
- Alimentazione per lo sportivo vegetariano e vegano
- Alimentazione e salute delle ossa
- I semi oleosi
- Alcol e salute
- La carne bianca
- Blue Zones: cosa sono?
- Vitamina D e salute
- Cosa mangiare nella stagione invernale?
- Pizza una volta alla settimana, si o no?
- Alimentazione e stile di vita nella prevenzione e dopo una diagnosi di tumore del colon retto: cosa dice la scienza?
- Il sale: amico o nemico della nostra salute?
- Dieta vegetariana e vegana: definizione, differenze e benefici
- I benefici dell’attività fisica e come bilanciare, secondo la scienza, l’alimentazione di sportivi amatoriali e professionisti
- Lo zucchero: amico o nemico della nostra salute?
- La Dieta Mediterranea
- L’alimentazione negli over 65
- Alimenti del futuro: insetti, carne, pesce e latticini coltivati in laboratorio
- Risultati del questionario online “Alimentazione e tumore al seno, cosa vuoi sapere?”. Un’indagine esplorativa per raccogliere e rispondere ai bisogni informativi dei pazienti, attraverso i social media
- Dopo una diagnosi di tumore al seno, come incidono sulla prognosi sovrappeso, attività fisica e dieta? Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro ne parla in un recentissimo aggiornamento.
- Esercizio fisico, alimentazione e gestione del peso durante i trattamenti oncologici: le nuove linee guida della Società Americana di Oncologia Medica (American Society of Clinical Oncology - ASCO)
- Gli integratori di vitamine e minerali sono utili per prevenire malattie cardiovascolari, tumori e diminuire la mortalità?
- In che modo l’impiego di integratori alimentari, durante la chemioterapia, influenza il rischio di recidiva e la probabilità di sopravvivenza in pazienti con tumore al seno?
- Effetto del consumo di bevande alcoliche sui casi di tumore registrati nel mondo nel 2020: i risultati di uno studio di popolazione
- Un recente studio, a cui ha partecipato anche l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), dimostra che una dieta ricca di fibre è in grado di migliorare la risposta alle terapie oncologiche
- Risultati del questionario ECHO (Eating habits CHanges in Oncologic patients), condotto per analizzare i cambiamenti dietetici e l’impiego di integratori alimentari, in un gruppo di pazienti, a seguito della diagnosi di tumore al seno
- Attività fisica in casa ai tempi del Coronavirus: il decalogo di Smartfood e altri consigli
- Malattia celiaca
- “Choosing wisely” in allergologia: approccio “Slow Medicine” a questa disciplina promosso dalla Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC)
- Posizione della Fondazione Nazionale sull’Osteoporosi (National Osteoporosis Foundation) relativamente alla relazione tra sviluppo del picco di massa ossea e stili di vita: revisione sistematica e raccomandazioni per l’attuazione di specifiche strategie comportamentali
- La Dieta Mediterranea, supplementata con olio extravergine di oliva o frutta a guscio assortita, nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari
Precedenti esperienze professionali e formative
- Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Biologiche (110/110 cum laude), presso l’Università degli Studi di Milano, ho superato l’esame di stato e mi sono iscritta all’Albo dei Biologi (Numero di iscrizione: AA_049758).
- Ho quindi proseguito la mia formazione scientifica presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, sotto la supervisione del Prof. Kristian Helin. Dopo aver ottenuto un Dottorato Internazionale in “Molecular and Cellular Biology” (Open University PhD Program) ho proseguito il mio lavoro nel gruppo, come Postdoc, continuando ad indagare i meccanismi genetico-molecolari coinvolti nel controllo della regolazione del ciclo cellulare e nella soppressione dei tumori.
Pubblicazioni correlate
- Caprara G, Zamponi R, Melixetian M and Helin K. Isolation and characterization of DUSP11, a novel p53 target gene. Journal of Cellular and Molecular Medicine, 2009.
- Ballabeni A, Zamponi R, Caprara G, Melixetian M, Bossi S, Masiero L and Helin K. Human CDT1 Associates with CDC7 and Recruits CDC45 to Chromatin during S Phase. J Biol Chem, 2009.
- Moroni MC*, Hickman ES*, Lazzerini Denchi E, Caprara G, Colli E, Cecconi F, Müller H and Helin K. Apaf-1 is a transcriptional target for E2F and p53. Nature Cell Biology, 2001. * equal contribution.
- Successivamente, volendo approfondire anche gli aspetti immunologici legati all’oncologia, ho iniziato a lavorare, prima come Postdoc e poi come Senior Scientist, con il Prof. Gioacchino Natoli, dove ho sviluppato un progetto autonomo, rivolto a comprendere il ruolo di particolari enzimi nella risposta immunitaria, aprendo un campo di ricerca completamente nuovo all’interno del gruppo.
Pubblicazioni correlate
- Caprara G*, Prosperini E, Piccolo V, Sigismondo G, Melacarne A, Cuomo A, Boothby M, Rescigno M, Bonaldi T and Natoli G*. PARP14 Controls the Nuclear Accumulation of a Subset of Type I IFN–Inducible Proteins. The Journal of Immunology, 2018. *Corresponding author.
- Giorgetti L, Siggers T, Tiana G, Caprara G, Notarbartolo S, Corona T, Pasparakis M, Milani P, Bulyk ML and Natoli G. 2010. Noncooperative Interactions between Transcription Factors and Clustered DNA Binding Sites Enable Graded Transcriptional Responses to Environmental Inputs. Molecular Cell, 2010.
Giorgetti L, Siggers T, Yaeger S, Tiana G, Caprara G, Milani P, Bulyk ML and Natoli G. A Graded Response of a Transcription Factor to Increasing Doses of External Stimuli: A Thermodynamic Framework Describing the Behavior of NF-kB. Biophysical Journal. Vol.96, Issue 3: 304a-305a, 2009.
Terzo miglior poster al congresso scientifico:
“PARP 2010 18th International Conference on ADP-ribose metabolism”, University of Zurich, Zurich, Switzerland. 18-21 agosto 2010.
Pubblicazioni in ambito nutrizionale
- Caprara G*, Pallavi R, Sanyal S, Pelicci PG*. Dietary Restrictions and Cancer Prevention: State of the Art. Nutrients, 2025. *Corresponding author.
- Caprara G*, Pagan E, Titta L, Tieri M, Magionesi G, Gallosti S, Bagnardi V, Mazzocco K, Mazza M*. Results of the Italian cross-sectional web-based survey "Nutrition and breast cancer, what would you like to know?" An attempt to collect and respond to patients' information needs, through social media. Front Oncol, 2024. *Corresponding author.
- Caprara G*, Tieri M, Fabi A, Guarneri V, Falci C, Dieci MV, Turazza M, Ballardini B, Bin A, Cinieri S, Vici P, Montagna E, Zamagni C, Mazzi C, Modena A, Marchetti F, Verzè M, Ghelfi F, Titta L, Nicolis F, Gori S. Results of the ECHO (Eating habits CHanges in Oncologic patients) Survey: An Italian Cross-Sectional Multicentric Study to Explore Dietary Changes and Dietary Supplement Use, in Breast Cancer Survivors. Front Oncol, 2021. *Corresponding author.
- Caprara G. Mediterranean-Type Dietary Pattern and Physical Activity: The Winning Combination to Counteract the Rising Burden of Non-Communicable Diseases (NCDs). Nutrients, 2021.
Questa review è stata selezionata tra gli Editor's Choice Articles di Nutrients (luglio 2022): link qui. - Caprara G, Allavena P, Erreni M. Intestinal Macrophages at the Crossroad between Diet, Inflammation, and Cancer. Int J Mol Sci, 2020.
- Caprara G. Diet and longevity: the effects of traditional eating habits on human lifespan extension. Mediterranean Journal Of Nutrition And Metabolism, 2018.
- Greta Caprara. The Mediterranean Diet. Capitolo all’interno del libro: Nutritional Health: Strategies for Disease Prevention, 4th ed.; Temple, N.J., Wilson, T., Jacobs, D.R., Jr., Bray, G.A., Eds.; Humana Press (Springer): New York, NY, USA, 2023; pp. 201-213.
- Greta Caprara e Maurizio Antonio Battino. Dieta e Longevità: Influenza di Specifiche Tipologie Dietetiche sulla Qualità della Vita. 2018.
Appendice all’interno dei testi sviluppati per il Master Internazionale di Secondo Livello in Nutrizione e Dietetica, promosso dall’Università Politecnica delle Marche, Ancona.
- Greta Caprara, Fabiana Marchetti, Daniela Bencardino, Marianna Ferrari, Maria Tieri, Lucilla Titta, Giada Magionesi, Ilaria Busonera, Margherita Marchiotto, Matteo Valerio, Matteo Verzè, Cristina Mazzi, Stefania Gori. Changes in dietary habits following a colon cancer diagnosis: insights from the prospective ECHO STUDY 2.0. Alliance Against Cancer (ACC) 10th Annual Meeting, New technologies and strategies to fight cancer, Verona, September 18-20, 2025.
- Greta Caprara, Eleonora Pagan, Lucilla Titta, Maria Tieri, Giada Magionesi, Silvia Gallosti, Vincenzo Bagnardi, Ketti Mazzocco and Manuelita Mazza. Results of the Italian cross-sectional web-based survey “Nutrition and breast cancer, what would you like to know?” An attempt to collect and respond to patients’ information needs, through social media. Presentato al corso VLAG “Nutrition and Cancer: Nutrition after a diagnosis of cancer”. Wageningen University & Research; Wageningen, The Netherlands; 14- 16 ottobre 2024.
- Giulia Scotti, Greta Caprara, Chiara Penserini, Lucilla Titta, Manuela Berlingeri, Cristina Rosazza.
Riserva cognitiva, movimento e stile alimentare: sinergie per il mantenimento delle funzioni cognitive nell’invecchiamento fisiologico.
Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuropsicologia; Torino 7 e 8 giugno 2024.
Attività di insegnamento
Durante la mia carriera ho supervisionato vari studenti di dottorato e non laureati, le ultime due hanno discusso con successo le seguenti tesi di ricerca.
- A.a. 2022-2023: “Sviluppo e analisi dei risultati del questionario online: “Alimentazione e tumore al seno, cosa vuoi sapere?” Un’indagine esplorativa per comprendere le necessità d’informazione dei pazienti e rispondere di conseguenza” (Valutazione: 110/110 e lode).
- A.a. 2021-2022: “Dieta e stato cognitivo: sviluppo del protocollo e analisi dei risultati dello studio pilota MIND your diet per valutare il legame esistente tra abitudini alimentari e abilità cognitive, in un gruppo di individui di età compresa tra i 65 e i 75 anni” (Valutazione: 110/110).
Licenze e certificationi
- Certificato di completamento del corso avanzato: "Nutrition and Cancer: Nutrition after a diagnosis of cancer"
VLAG Graduate School and the Division of Human Nutrition and Health - Wageningen University & Research, in collaboration with World Cancer Research Fund International and Wereld Kanker Onderzoek Fonds, the Nederlands
Rilasciato ad ottobre 2024 - Design Thinking: Approaches for Chronic Disease Management
EMBL
Rilasciato nel dicembre 2020.
Altre attività in ambito nutrizionale
Parallelamente alla mia attività scientifica e divulgativa in Smartfood, collaboro con università, strutture pubbliche e private, giornali e riviste al fine di disseminare le conoscenze e le ultime scoperte scientifiche in campo nutrizionale.
-
Da giugno 2019, svolgo delle lezioni di formazione in lingua inglese per gli studenti di medicina e chirurgia (Attività elettive - 8 ore), in “Introduction to Nutritional Biochemistry”, presso Humanitas University.
Queste lezioni sono inserite all’interno del Corso in Biochemistry, tenuto dal Prof. Antonio Inforzato.
- Corso accreditato ECM “Nutrizione, stile di vita e tumore al seno: come rispondere alle necessità dei pazienti? Conoscere le linee guida più affidabili e aggiornate ed imparare a comunicarle in modo semplice ed efficace ai propri pazienti”.
Relatrice per le seguenti presentazioni: “Le raccomandazioni del World Cancer Research Fund (WCRF) per la prevenzione oncologica e gli aggiornamenti specifici sul tumore al seno”; “Miti e fatti su alimentazione e tumore al seno”. Aula Magna Leonardo la Pietra, Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano, 20 settembre 2024. - Conferenza “Mantenere il cervello attivo nell'invecchiamento. Il ruolo dei fattori cognitivi, motori e alimentari nel contrastare il declino legato all’età”. Giovedì 04 maggio 2023, PALAZZO ALBANI, Aula B3, Via Timoteo Viti 10, Urbino. Evento organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell'Università di Urbino Carlo Bo. Relazione dal titolo: “Alimentazione e invecchiamento attivo”.
- Conferenza “Carcinoma mammario: quali novità per il 2022? Saper leggere uno studio clinico per migliorare la pratica clinica”, 12esima edizione Progetto Canoa, 19 marzo 2022, Ospedaletto di Pescantina, Verona. Con il patrocinio di AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), ROPI (Rete Oncologica Pazienti Italia) e SICO (Società Italiana di Chirurgia Oncologica). Sessione III: Le terapie integrative durante e dopo il trattamento per carcinoma mammario: oggi parliamo di alimentazione e attività fisica. Relazione dal titolo: “Tumore al seno e alimentazione: evidenze scientifiche, falsi miti e consapevolezza dei pazienti”.
-
Webinar “Pandemia, Alimentazione e Stile di Vita: consigli per una dieta sana nel 2020/2021”, dicembre 2020, Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM), Milano.
- Conferenza “È tempo di Vita”, 05 luglio 2019, L’Aquila, organizzato da Novartis in collaborazione con Salute Donna, A.N.D.O.S. e con la Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO).
Relazione dal titolo: “Tumore al seno, alimentazione e stili di vita: evidenze scientifiche e falsi miti”.
Collaboro con i giornalisti nella stesura di articoli per siti web, giornali e riviste (Univadis from Medscape, Airone, Natural Style e For Men, Cairo Editore, Corriere della Sera).
- La dieta mediterranea funziona davvero?
Cristina Ferrario - Agenzia Zoe, Univadis from Medscape, luglio 2022. - Dolcificanti pro e contro
Barbara Merlo, Airone, luglio 2022. - A tavola con i colori della salute
Barbara Merlo, Natural Style, agosto 2022. - Le patate non ti fanno ingrassare solo se…
Isabella Vergara Caffarelli, For Men, aprile 2023. - Olio non solo di oliva a tavola: anche quello di semi può far bene al cuore
Eliana Liotta, Corriere della Sera – Corriere Salute, aprile 2024. - Meglio mangiare prima o dopo lo sport?
Eliana Liotta, rubrica smart tips sulle pagine di salute del Corriere della Sera, novembre 2024. - Restrizione calorica: non solo perdita di peso, ma potenziale difesa contro i tumori
Nicola Miglino, Nutrienti e Supplementi, maggio 2025.
Inoltre, scrivo articoli per blog/siti web.
Articoli per il Blog "Pillole di Lunga Vita", Gruppo Multimedica:
- Webcast dal titolo “Alcohol and cancer risk”, sulla piattaforma Leadwire.
- Realizzazione di video informativi (Expert Serial) per i canali social di Daiichi Sankyo Europe: Twitter and Linkedin.
- Realizzazione di video informativi per AgroNotizie e TellyFood.
È l'arancia la migliore fonte di vitamina C?
Quali sono gli alimenti ricchi di ferro?
Una mela al giorno toglie veramente il medico di torno?
Mangiare aglio e cipolla fa veramente bene alla salute?
La patata: verdura o carboidrato?
Fibra alimentare: quanta ne serve al giorno per stare bene?
Dieta senza glutine: è una scelta giusta?
Zuccheri e salute: pregi e difetti del loro consumo
Carboidrati e dieta: come e quando mangiarli
Quali e quanti grassi vanno consumati?
Il vino rosso fa buon sangue?
Quali sono gli alimenti ricchi di calcio?
Acqua: perché è importante bere?
Integratori: usarli o non usarli?
Guest editor per la Special Issue di Nutrients MDPI “Do We Have a Specific Diet for Cancer Prevention?” (2023-2025).
Peer-reviewing (valutazione di paper scientifici prima della loro pubblicazione) per riviste scientifiche quali:
Elaborazione di programmi nutrizionali personalizzati rivolti a: popolazione generale, anziani; donne in pre menopausa e in menopausa; persone in sovrappeso/obese; pazienti con patologie oncologiche, cardiovascolari e metaboliche; atleti; vegetariani e vegani; allergici e intolleranti.