
Bassa

25 min

4 persone
I fagioli con l’occhio, protagonisti di questa ricetta, devono il loro curioso nome a una macchiolina nera presente nel punto in cui si attaccano al baccello. Come i fagioli borlotti, a cui somigliano molto, sono ricchi di proteine e si trovano in commercio sia freschi che secchi. Se si acquista la versione secca, prima di cucinarli è bene tenerli in ammollo almeno per una notte, per facilitare la cottura e renderli più digeribili. Un altro metodo per abbreviare i tempi di preparazione è cuocere i legumi secchi in pentola a pressione, così da limitare anche la perdita di alcuni micronutrienti.

Ingredienti
- 200 g di fagioli con l’occhio cotti
- 1 uovo piccolo biologico (30 g)
- 25 g di pangrattato integrale
- ½ scalogno
- 100 g di zucca cotta
- 10 g di funghi secchi e ammollati
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie o di parmigiano reggiano
- 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
- Sale, pepe, aglio in polvere q.b.

Per ottenere un pasto bilanciato e completare il profilo amminoacidico dei legumi, sarà sufficiente abbinare a questa ricetta un contorno di verdure e una porzione di cereali integrali. Se desiderate consumare il pasto fuori casa potete utilizzare i burger per farcire un panino integrale, aggiungendo delle foglie d’insalata e qualche fetta di pomodoro. Un frutto fresco per concludere il pasto.

Preparazione
- Versare in un mixer metà dei fagioli e tutti i restanti ingredienti, tranne l’olio.
- Frullare fino ad ottenere una consistenza omogenea.
- Unire la rimanente metà dei fagioli e amalgamare con un cucchiaio.
- Foderare una teglia con della carta forno e, aiutandosi con un coppapasta, formare quattro dischi di impasto.
- Ungere la superficie dei burger con l’olio e infornarli a forno ventilato a 180°C per 15-20 minuti, girandoli a metà cottura.