
Bassa

15 min

2 persone
Le fave, protagoniste di questa ricetta, sono di stagione da maggio a luglio, a novembre e dicembre. Si differenziano dagli altri legumi perché possono essere consumate anche crude in modo da approfittare della loro ricchezza di folati, importanti per la salute delle donne in età fertile, e di vitamina C. Le fave fresche si differenziano per contenuto di carboidrati e proteine dalle versioni secche, pertanto possiamo concederci una porzione più abbondante rispetto ai 50 grammi previsti nel caso delle versioni secche. Sono comunque ottime anche cotte, si trovano in commercio tutto l’anno, surgelate oppure secche.

Ingredienti
- 300 g di fave fresche sgranate
- 200 g di pomodorini ciliegini
- Semi di lino q.b.
- Gomasio q.b.
- 1 limone
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva (evo)
- Rucola q.b.

Sarà sufficiente accompagnare questa insalata con verdure a piacere, oppure aumentare la quantità di pomodorini e prevedere una fonte di carboidrati da pane integrale. In alternativa al pane è possibile aggiungere una porzione di cereali e comporre un piatto unico da utilizzare anche per un pranzo fuori casa.

Preparazione
- Lavare le fave e scottarle in acqua bollente per qualche minuto in modo da ammorbidirle.
- Nel mentre, lavare i pomodorini e tagliarli a metà; dopo aver eliminato l'acqua in eccesso, metterli in un'insalatiera.
- Una volta pronte le fave scolarle e lasciarle raffreddare.
- Unire le fave ai pomodorini, condire l'insalata con l’olio evo, succo di limone, qualche foglia di rucola, semi di lino e gomasio.