
Media

20 min

4 persone
Gli agretti, conosciuti anche come "barba di frate", sono una verdura tipica della cucina mediterranea tradizionale. Apportano un buon contenuto di fibra, che contribuisce al mantenimento di normali livelli di colesterolo nel sangue, importante quindi per la prevenzione delle patologie cardiovascolari. Sono, inoltre, ricchi di folato, una vitamina coinvolta nella sintesi del DNA, per questo importantissima per lo sviluppo del feto.

Ingredienti
- 320 g di merluzzo
- 2-3 patate viola
- 100 g di ceci secchi o 200 g già cotti
- 2 cespi di agretti
- 1 limone
- Olio extravergine di oliva (evo) q.b.
- Curcuma q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.

La cottura del pesce a bassa temperatura consente di mantenerlo morbido e di insaporirlo a piacere, aggiungendo spezie ed erbe aromatiche all’acqua. Per trasformare questo secondo piatto in un pasto completo, sarà sufficiente aumentare la quantità di patate o aggiungere qualche fetta di pane integrale e concludere il tutto con un frutto fresco.

Preparazione
- Lasciare in ammollo i ceci secchi per una notte, farli cuocere a fuoco lento per almeno un’ora. Se si utilizzano i ceci in scatola, sciacquarli bene con acqua corrente.
- Lessare le patate viola, scolarle e lasciarle raffreddare. A parte, lessare anche gli agretti in acqua bollente per qualche minuto.
- In una pentola di ghisa, portare a bollore dell’acqua con un po’ di curcuma; spegnere il fuoco, immergervi i filetti di merluzzo e lasciarli riposare coperti per 10-15 minuti. A questo punto i filetti saranno teneri e colorati dalla curcuma.
- Nel frattempo, scottare gli agretti in padella con un filo d’olio evo e il succo di limone.
- Comporre il piatto con polpa di merluzzo sbriciolata, patate viola, ceci, agretti, un filo d’olio evo a crudo e una spolverata di pepe.