Müesli alla vaniglia

Difficoltà
Bassa

Preparazione
15 min

Dosi per
4 persone

Senza glutine

Vegetariano

Vegano

Senza lattosio

Il müesli, in genere, è una miscela di fiocchi di cereali (avena, grano, orzo etc.), frutta disidratata (uva sultanina, mele, banane, albicocche, prugne etc.) e frutta a guscio (nocciole, mandorle, noci, pinoli etc.). Si può acquistare già pronto oppure, come in questo caso, preparare in base ai propri gusti. Si utilizza solitamente a colazione, in abbinamento a latte o yogurt al naturale, eventualmente con aggiunta di frutta fresca. È ricco di fibre e grassi buoni e, grazie alla frutta disidratata, ha un gusto dolce che consente di non aggiungere lo zucchero. La vaniglia, utilizzata in questo caso, regala profumo e aumenta ulteriormente la percezione di dolcezza. I celiaci devono controllare sui registri nazionali degli alimenti se il prodotto specifico è ammesso o meno.

Ingredienti

  • 120 g di fiocchi d'avena
  • 20 g di frutta secca (nocciole e pinoli)
  • 20 g di semi di papavero (o mix di semi vari)
  • 4 datteri denocciolati (circa 40 g)
  • 20 g di uvetta
  • 10 g di cocco in scaglie
  • Vaniglia in polvere q.b.

Una porzione di questo müesli, abbinata a latte o yogurt al naturale, può rappresentare una valida scelta a colazione. L’aggiunta di frutta fresca di stagione e di una bevanda a piacere (tè verde o nero, caffè, orzo etc.), meglio se non zuccherata, completano il primo pasto della giornata, fornendo l’energia necessaria per affrontare la mattina. Le persone più attive potrebbero usarlo come merenda, prima dell'allenamento.

Preparazione

  1. Versione "cruda": assemblare gli ingredienti e riporre il tutto in un barattolo di vetro o diviso in 4 monoporzioni.
  2. Versione "cotta" (più croccante): stendere uniformemente il müesli sulla carta da forno e infornare a 180°C per 5-10 minuti, mescolando di tanto in tanto. In questo modo gli ingredienti si tosteranno e prenderanno ancora più sapore.

Buon appetito!

ricetta a cura di

Camilla Bendinelli
Dietista



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER