Difficoltà
Bassa
Preparazione
25 min
Dosi per
4 persone

In questa ricetta troviamo un pesto che abbina due gusti che ben si sposano, poiché il dolce dell’anacardo rende più amabile quello decisamente più intenso e aromatico della rucola. Gli anacardi rappresentano un’alternativa estremamente valida, in termini nutrizionali, ai più tradizionali pinoli utilizzati nel pesto classico. Essi, infatti, contengono ottime quantità di ferro, potassio, fosforo e magnesio e una quota di acidi grassi monoinsaturi, quelli dell’olio extravergine di oliva, superiore a quella dei pinoli. La porzione media quotidiana di questo frutto a guscio, consigliata dalle linee-guida, e che rientra in una dieta equilibrata, è di 30 g.

SmartFood

Ingredienti

  • 320 g di pasta integrale
  • 70 g di rucola
  • 10 g di basilico
  • 60 g di anacardi
  • 1 spicchio di aglio (facoltativo)
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Il condimento di questo primo piatto si può preparare, mentre cuoce la pasta. Per rendere il pasto completo, sarà sufficiente abbinargli un’insalatona con legumi e noci. I 15 grammi a persona di anacardi, infatti, non coprono la porzione prevista di frutta secca a guscio. Concludere il pasto con un frutto di stagione.

SmartFood

Preparazione

  1. Mettere sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta.
  2. Lavare, intanto, la rucola ed il basilico e asciugare con della carta assorbente.
  3. Tritare gli anacardi con un coltello.
  4. Cuocere la pasta in acqua leggermente salata.
  5. Mettere tutti gli ingredienti nel bicchiere del mixer e cominciare a frullare a bassa velocità, fino ad ottenere, in base ai propri gusti, una crema più o meno omogenea. Trasferire il pesto ottenuto in una zuppiera.
  6. Prima di scolare la pasta, amalgamare il pesto con un mestolo di acqua di cottura. Scolare la pasta e condirla.

Buon appetito!

ricetta a cura di Erika Brugugnoli
Farmacista presso istituto oncologico di ricerca