
Bassa

5 min

2 persone
Ingrediente principale di questa ricetta è il pomodoro utilizzato come ortaggio da contorno: in realtà dal punto di vista botanico è un frutto. È ricco di un prezioso carotenoide chiamato licopene molto studiato nell’ambito della prevenzione di svariate patologie. Il pomodoro è anche collegato ad una riduzione del colesterolo totale. La presenza dell’olio in questa ricetta è ottimale e favorisce l’assorbimento del licopene che è un composto lipofilo. Il contenuto di licopene è ancora più elevato nel succo (9 g / 100g), nella salsa (15 g / 100g) e nel concentrato di pomodoro (circa 30 g / 100g), rispetto al frutto (100 g contengono in media 3 mg di licopene). Lavorazione e cottura inoltre migliorano l’assunzione di licopene, che è massima per i pomodori cotti in olio, per esempio sotto forma di sugo. I lipidi dell’olio, infatti, facilitano l’assorbimento del licopene (sostanza lipofila) e proteggono il licopene dalla degradazione in cottura.

Ingredienti
- 400 g di pomodori rossi
- Mezzo spicchio di aglio fresco
- Basilico fresco in foglie a piacere
- 2 cucchiaini di olio extra vergine di oliva
- un pizzico di sale

Abbinati ad una porzione di pane tostato gli ingredienti di questa ricetta possono comporre una gustosa bruschetta da servire come antipasto prima di un secondo a base di carne o pesce accompagnato da verdure oppure, in alternativa, possono accompagnare una fresca mozzarella in una calda giornata d’estate.

Preparazione
- Lavare i pomodori, tagliarli a pezzetti o a fettine e metterli in un piatto
- Sbucciare l’aglio e tritarne mezzo spicchio finemente; aggiungerlo ai pomodori
- Lavare le foglie di basilico fresco ed aggiungerle ai pomodori
- Condire con olio extra vergine di oliva e sale