
Bassa

20 min

1 persona
Questo primo piatto, adatto alle calde serate estive, vede come protagonista le zucchine, vegetali molto ricchi di acqua, ma anche fonti di vitamina C e folati. Per preservare il contenuto di queste sostanze, è opportuno consumare le zucchine crude oppure cuocerle molto brevemente, come in questa ricetta. Tra i minerali, risalta il potassio, il cui corretto apporto alimentare è associato alla riduzione della pressione, negli ipertesi.

Ingredienti
- 80 g di spaghetti di riso integrale
- 200 g di zucchine
- Un cucchiaino di semi di sesamo e semi di zucca
- Un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva
- Foglie di basilico fresco q.b.
- Aglio essiccato q.b.
- Pepe q.b.

Una ricetta perfetta per i celiaci, essendo gli spaghetti a base di farina di riso, cereale privo di glutine. Per completare il pasto, secondo le regole del piatto smart, è necessario associare una fonte proteica, come una porzione di legumi o di pesce, e un frutto di stagione. La porzione di verdure è presente nel condimento, che regala anche preziosi grassi buoni, grazie all’uso dei semi, tuttavia, se gradito, è possibile accompagnare il tutto, anche con della verdura fresca.

Preparazione
- Lavare e asciugare le zucchine, quindi tagliarne le due estremità.
- Temperare le zucchine per trasformale in spaghetti, per farlo è possibile utilizzare un accessorio per il taglio à la julienne o uno spiralizzatore. Tenerle da parte.
- Sciacquare le foglie di basilico, eliminarne il gambo e sminuzzarle. Aggiungerle alle zucchine insieme all’aglio.
- In una pentola, portare l’acqua a bollore, per far cuocere gli spaghetti.
- Tre minuti prima della cottura, scolare parzialmente gli spaghetti, lasciando un po’ d’acqua di cottura.
- Aggiungere, quindi, le zucchine insieme all’aglio e al basilico.
- Far cuocere tutto insieme, per circa 3 minuti.
- A cottura ultimata, aggiungere l’olio, i semi di sesamo e zucca e pepe a piacere.