Media
                            25 min
                            2 persone
La patata dolce, uno degli ingredienti protagonisti di questa ricetta, appartiene alla famiglia botanica delle Convolvulaceae, mentre le patate classiche appartengono alle Solanaceae. Entrambi i tuberi sono fonte di amidi, ossia carboidrati, quindi sostituti di pane e pasta, ma solo le patate dolci hanno in più, e lo si capisce dal colore, i carotenoidi, fitocomposti importanti per la salute degli occhi, della pelle e per il corretto funzionamento del sistema immunitario. L’altro ingrediente che emerge in questa ricetta è il merluzzo, un pesce povero di grassi ma ricco di minerali come iodio e zinco.

Ingredienti
- 400 grammi di patate dolci
 - 300 grammi di pesce bianco tipo merluzzo
 - 180 grammi di broccoli
 
- 180 grammi di funghi champignon
 - 40 grammi di cipolla o cipollotto rosso di Tropea
 - 2 spicchi d’aglio
 
- 1 rametto di rosmarino
 - 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva (evo)
 - 1 cucchiaino di gomasio o semi di sesamo
 
                                    Tutto ciò che serve per un pranzo o una cena presente in un unico piatto! Ci sono i carboidrati delle patate, le proteine del pesce, le fibre delle verdure, i grassi buoni e, infine, erbe aromatiche e semi oleosi che aiutano a limitare il sale. Manca solo una porzione di frutta di stagione, con cui si può terminare il pasto.

Preparazione
- Sbucciare e tagliare le patate dolci a cubetti di circa 1 cm e riporle in una ciotola con acqua fredda.
 - Eliminare le tracce di terra dal gambo degli champignon e pulirli uno ad uno con un canovaccio umido. Tagliarli in 4 spicchi. Eliminare la parte dura dei gambi dei broccoli e separare le infiorescenze. Pelare i gambi e farli a cubetti. Tagliare a cubetti la cipolla di Tropea. Tagliare a cubetti il merluzzo (o altro pesce a scelta).
 - Prendere un sacchetto per la cottura al forno e inserire a strati prima le patate, poi i funghi, la cipolla, il pesce e i broccoli. Togliere l’anima e schiacciare 2 spicchi d’aglio, lavare il rametto di rosmarino e inserite tutto nel sacchetto. Chiudere con l’apposito laccio, lasciando una fessura per la fuoriuscita del vapore. Mettere nel microonde 8 minuti a circa 500 watt, oppure in forno preriscaldato a 200° C per 15 minuti circa.
 - Lasciare riposare qualche minuto. Togliere aglio e rosmarino. Se si cucina un sacchetto per persona, si può servire direttamente in un bel piatto decorato, oppure tirare fuori tutto dal sacchetto ed impiattare.
 - Nel primo caso aggiungere gomasio e olio evo, nel secondo comporre prima il piatto e poi condire.
 
                            Senza glutine
                        
                            Senza lattosio
                        
                                