
Bassa

1 ora 0 min

10 persone
Lenticchie, melanzane, pomodori e olive, gli ingredienti principali di questo tris di polpette, sono alimenti immancabili nella dieta mediterranea. Le lenticchie sono un’ottima fonte proteica, infatti vengono considerate come un vero e proprio secondo piatto, mentre le melanzane e i pomodori sono fonti di preziosi fitocomposti (antocianine e licopene) che, insieme ai grassi monoinsaturi delle olive, rappresentano degli ottimi alleati per la salute cardiovascolare. Questi quattro ingredienti, assieme agli spinaci che accompagnano le polpette, rappresentano infine delle buone fonti di fibra, e contribuiscono ad arrivare alla quota giornaliera consigliata di 25-30g al giorno.

Ingredienti
- 500 g di lenticchie cotte
- 200 g di pomodori secchi
- 100 g di olive verdi denocciolate
- 200 g di patate lesse
- 700 g di melanzane
- 50 g di capperi dissalati
- 1 spicchio di aglio
- 20 g di origano fresco
- 20 g di prezzemolo
- 500 g di pane grattugiato
- 3 uova grandi intere
- 1,5 kg di spinaci mondati e lavati
- 1 scalogno
- 40 g di uvetta passa lavata
- 40 g di pinoli
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Noce moscata q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.

Ogni polpetta ha un gusto unico ma davvero gustoso, questo le rende ideali come secondo piatto per un pranzo o una cena tra amici.
È possibile completare il pasto con qualche fetta di pane tostato, possibilmente integrale, magari abbinato ad una insalata di pomodorini e mozzarelline, ed arricchita con frutta a guscio, spezie ed erbe aromatiche a piacere. Per concludere, il frutto di stagione preferito.

Preparazione
- Frullare le lenticchie con 1 uovo, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Se necessario, addensare il composto ottenuto con qualche cucchiaio di pangrattato.
- Formare le polpette e passarle nel pangrattato.
- Frullare i pomodori secchi con le olive, le patate lesse, 1 uovo, pepe, un pizzico di sale e prezzemolo. Se necessario, addensare il composto ottenuto con qualche cucchiaio di pangrattato.
- Formare le polpette e passarle nel pangrattato.
- Pelare e tagliare le melanzane a cubetti, spadellarle con olio, aglio, pepe, un pizzico di sale ed origano.
- Quando saranno cotte, frullarle con i capperi, l’uovo rimasto e il pepe. Se necessario, addensare il composto ottenuto con qualche cucchiaio di pangrattato.
- Formare le polpette e passarle nel pangrattato.
- Cuocere le polpette in padella antiaderente, con poco olio, tre minuti per lato,
- Toglierle dalla padella, porle su carta assorbente e conservarle al caldo.
- Tritare lo scalogno e farlo soffriggere delicatamente con un filo di olio, i pinoli e l’uvetta, aggiungere gli spinaci, insaporire con pepe e un pizzico di sale e cuocere, con coperchio, a fiamma bassa, per 3 minuti.
- Togliere il coperchio, alzare la fiamma e far evaporare tutta l’acqua di cottura.
- Disporre le polpette nel piatto, con gli spinaci, e servire.