
Media

40 min

6 persone
Le fragole previste in questa ricetta sotto forma di marmellata, insieme ai frutti di bosco e al melograno, contengono acido ellagico, un fenolo dotato di straordinarie attività biologiche che si preserva anche nelle marmellate. Consumate al naturale contengono quantità rilevanti di vitamina C che purtroppo si perde con la cottura. Via libera alle fragole, di stagione da aprile a luglio, anche per la loro azione benefica sul sistema cardiovascolare.

Ingredienti
- 150 g di farina tipo 2
- 70 g di farina di mais fioretto
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 10 g di polvere lievitante per dolci
- 50 ml di sciroppo di riso
- 60 ml di olio di semi di mais spremuto a freddo
- 50 ml di latte di avena
- 200 g di marmellata di fragole (con percentuale di zuccheri <37%)
- 1 pizzico di sale

I dolci dovrebbero essere consumati occasionalmente; questa crostata, grazie alla presenza di farina integrale contenente fibra rappresenta un’ottima alternativa ai più comuni dolci o merendine confezionati, poiché la fibra permette di avere un impatto glicemico minore. La farina 00 è sconsigliata, ma inizialmente, nel passaggio alla farina integrale è possibile mescolarla al 50% con la farina di tipo 2 per ottenere una versione semi-integrale.

Preparazione
- Preriscaldare il forno a 170°C.
- Mescolare in una ciotola le farine, la polvere lievitante, la vaniglia e un pizzico di sale.
- Emulsionare con un frullatore il malto di riso, l'olio di semi di mais e il latte di avena.
- Unire l'emulsione ottenuta alle polveri e impastare bene per qualche minuto.
- Stendere su un piano infarinato o su un foglio di carta forno l'impasto con l’aiuto di un matterello.
- Stendere la sfoglia ottenuta in una tortiera a cerniera del diametro di 20 cm foderata con carta forno; bucherellare il fondo con una forchetta e farcire con la marmellata di fragole.
- Infornare per 25 minuti.
- Lasciare raffreddare completamente la crostata prima di servirla.