
Bassa

4 ore 0 min

8 persone
La focaccia è un alimento che appartiene al gruppo del pane e derivati. Si differenzia solitamente dal pane comune poiché risulta condita con olio o strutto; spesso i grassi rappresentano il 50% del prodotto. Contiene inoltre una buona dose di sale. In questa ricetta è stata pensata e preparata con farina integrale (garantisce l’apporto di fibre che permettono di avere un impatto glicemico minore) ed è stato estremamente contenuto l’utilizzo di olio. L’aggiunta dei semi di papavero la rende ancora più insolita e sfiziosa. Usata in alternativa al pane a colazione o a pasto rappresenta una base di carboidrati piacevole e gustosa.

Ingredienti
- 300 g di farina integrale
- 200 g di farina tipo “0”
- 300 ml di acqua calda
- 25 g di lievito di birra fresco
- 10 g di zucchero di canna
- Sale grosso q.b.
- Qualche foglia di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- 2 cucchiaini di semi di papavero
- 20 ml di olio extravergine di oliva
- 60 ml di acqua

Come sostituto del pane questa focaccia può accompagnare di tanto in tanto un pasto a scelta della giornata. Si può anche farcire con mozzarella, ricotta oppure creme di legumi e completare con verdure grigliate oppure fresche (ad es. pomodoro e lattuga) per ottenere un pranzo da portare fuori casa.

Preparazione
- Sciogliere il lievito nell’acqua, unire le due farine con i semi, il sale e lo zucchero; lavorare l’impasto finché non risulta morbido e omogeneo.
- Lasciare lievitare per trenta minuti.
- Ungere una teglia e stendere l’impasto senza arrivare ai bordi; completare la lievitazione nel forno appena tiepido, spento, solo con la luce accesa, per tre ore.
- Accendere quindi il forno a 180°C.
- Cospargere la superficie della focaccia con la salvia, il rosmarino e il sale grosso e spennellare in superficie l’olio extravergine di oliva; con le dita bagnate di acqua tiepida praticare i classici buchi sulla superficie.
- Cuocere in forno per 20 minuti.