Difficoltà
Bassa
Preparazione
20 min
Dosi per
2 persone

In questa insalata troviamo un ortaggio ricco di virtù e attualmente molto di moda: il kale. In Italia ne sono note due varietà: il cavolo nero, con foglie verde scuro, utilizzato per la preparazione della ribollita toscana, e un cavolo riccio coltivato principalmente in Puglia. Il kale contiene un’ottima quota di vitamina B9, di vitamina K e vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario. Utilizzato crudo, come in questa ricetta, consente di godere appieno della vitamina C e dei suoi glucosinolati, fitocomposti, dal presunto ruolo protettivo contro i tumori. Queste sostanze si attivano ulteriormente quanto le foglie vengono tritate, proprio come in questa insalata. , quercetina e antocianine, queste ultime presenti nella varietà dalle foglie scure e tendenti al viola, completano

di altre due molecole di lunga vita

SmartFood

Ingredienti

  • 200 g di kale
  • 200 g di pomodorini ciliegini gialli e rossi
  • 100 g di feta
  • 100 g di ceci tostati non salati
  • 30 g di noci secche sgusciate
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (evo)
  • Succo di 1 limone
  • Foglie di basilico e menta q.b.
  • Pepe q.b.

Questa fresca insalata può essere completata con una porzione di pane o crostini integrali o, in alternativa, le si può aggiungere del farro o del riso rosso, in modo da renderla un piatto unico. La presenza della feta e dei ceci, infatti, completa la parte del piatto sano dedicata alle proteine. È possibile escludere la feta e aggiungere un'altra tipologia di legumi, per esempio delle lenticchie rosse o gialle, in modo che questa insalata possa essere consumata anche da chi vuole escludere i derivati animali dalla propria alimentazione.

SmartFood

Preparazione

  1. Preparare l’emulsione di olio e succo di limone, aggiungere le foglie spezzettate di basilico e menta, il pepe e lasciar macerare.
  2. Mondare e lavare il kale, asciugarlo accuratamente e tagliarlo a striscioline sottili.
  3. Lavare i pomodorini e tagliarli a metà.
  4. Tagliare la feta a cubetti.
  5. Comporre l’insalata con il kale, i pomodorini, la feta ed i ceci tostati; condire con l’emulsione di olio e limone precedentemente preparata.
  6. Guarnire con le noci.

Buon appetito!

ricetta a cura di Sabrina Corvasce
Dietista