Difficoltà
Bassa
Preparazione
50 min
Dosi per
8 persone
Senza glutine
Vegetariano
Vegano
Senza lattosio
La granola è un agglomerato di cereali, frutta a guscio, semi e frutta disidratata (fichi, albicocche, prugne o uvetta) da non confondere con il müesli. La granola, a differenza del müesli, viene cotta al forno. Si tratta di una ricetta poco conosciuta in Italia ma molto diffusa nei paesi anglosassoni, in particolare in Australia. Grazie alla frutta secca, ma anche al cocco, questa preparazione è ricca di selenio, minerale fondamentale per la funzione della tiroide perché attiva gli enzimi che portano alla sintesi degli ormoni tiroidei. Volendo, la si può arricchire con l'aggiunta di gocce di cioccolato fondente, farina di cocco, cannella, personalizzandola in base ai propri gusti. I celiaci devono controllare sui registri nazionali degli alimenti se il prodotto specifico è ammesso o meno.
Nel latte o nello yogurt, a colazione, o nello spuntino, prima dell’attività fisica, la granola è una ricetta ricca di ingredienti ottimi per mantenersi in salute e per fare il pieno di energia e sazietà. Un frutto fresco completerà la colazione del mattino. Per dolcificare la granola è possibile utilizzare il miele, in alternativa allo sciroppo d’agave.