Media
4 ore 0 min
6 persone
Appartenente al gruppo di pane e derivati, la focaccia è una fonte di carboidrati complessi. In questa ricetta, inoltre, l’uso di farine integrali consente di preparare una focaccia con un buon contenuto di fibra. Tale componente svolge numerose azioni benefiche per il nostro organismo: conferisce sazietà, migliora la funzionalità intestinale e rappresenta un nutrimento per il microbiota. Per tutti questi motivi, è certamente utile cercare di introdurre quotidianamente almeno 25 grammi di fibra, come raccomandato dalle linee guida nazionali. Per questo, però, non basta consumare 5 porzioni al giorno di verdura e frutta, ma è necessario mangiare anche i cereali integrali (almeno 1 porzione a pasto). Questa gustosa ricetta, quindi, ci aiuta non solo a soddisfare la gola, ma anche ad aumentare l'assunzione di fibra quotidiana.

Ingredienti
- 200 g di farina di frumento integrale
- 200 g di farina di farro integrale
- 100 g di farina di grano saraceno
- 15 g di lievito di birra, oppure 5 g di lievito secco in polvere
- 280-300 ml di acqua
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 radicchio rosso
- 20 g di pinoli
- ½ cipolla rossa
- Aceto balsamico q.b.
- Sale q.b.
La focaccia rappresenta un valido sostituto del pane. A seconda delle stagioni, se ne può variare la farcitura utilizzando diverse tipologie di verdure. In estate, ad esempio, si possono utilizzare asparagi e pomodori, o peperoni e melanzane. Per dare ancora più profumo e sapore, non dimentichiamo le erbe aromatiche, come basilico, origano o timo.

Preparazione
- Per l’impasto, in un recipiente fate sciogliere il lievito in 250 ml di acqua. Prima di aggiungere gradualmente le farine, mischiarle insieme in un contenitore così da creare un mix omogeneo.
- Mano a mano che l’impasto si formerà, aggiungere l’olio extravergine di oliva e l’acqua, se necessario. Soltanto alla fine aggiungere un pizzico di sale.
- Una volta che l’impasto avrà raggiunto una consistenza morbida ed elastica, lasciarlo riposare per circa 30 minuti prima di stenderlo sulla teglia, dove completerà la lievitazione per 2 ore e mezza. Per non far attaccare l’impasto alla teglia, lo si può ungere con poco olio, oppure utilizzare la carta da forno.
- Nel frattempo, per la farcitura, tagliare finemente la cipolla rossa e farla appassire in una pentola con un filo di olio. Lavare bene il radicchio e ridurlo in listarelle sottili di circa 1 centimetro. Aggiungere in padella i pinoli, per farli tostare brevemente, e poi il radicchio e un pizzico di sale.
- Lasciare ammorbidire la verdura. Una volta pronta, aggiungere aceto balsamico a piacere. Aspettare che l’aceto sfumi e che il liquido si sia ritirato, spegnere il fuoco e, infine, far riposare la focaccia prima di stenderle sopra il radicchio.
- Preriscaldare il forno alla massima potenza e, quindi, cuocere l’impasto per circa 15 minuti. Ultimare la cottura per circa 5 minuti, aggiungendo uno strato di farcitura sopra la focaccia.
Vegetariano
Vegano
Senza lattosio
