Difficoltà
Media
Preparazione
1 ora 0 min
Dosi per
8 persone

In questa dolce ricetta troviamo una composta particolarmente benefica per il nostro intestino. La presenza delle prugne regala sorbitolo, un polialcol che, una volta nel colon, richiama acqua, facilitando il transito intestinale. Questo zucchero ha anche funzioni prebiotiche, promuovendo l’attività della flora batterica intestinale con produzione di acidi grassi a catena corta, noti per l’effetto protettivo. L’ottimo contenuto di fibre delle prugne secche affianca il sorbitolo nel promuovere la regolarità intestinale.

SmartFood

Ingredienti

  • 260 g di farina integrale
  • 40 ml di acqua
  • 40 ml di olio extravergine di oliva
  • 1 tuorlo
  • 1 uovo
  • 70 g di zucchero di canna
  • 5 g di lievito per dolci
  • 450 g di mele
  • 5 Prugne disidratate
  • 10 g di pinoli
  • Cannella q.b.

Questa crostata può rappresentare una piacevole scelta a colazione, in modo da variare, occasionalmente, le colazioni abituali. Può essere abbinata ad uno yogurt bianco e ad una bevanda a piacere (tè verde, nero, caffè…) senza l’aggiunta di zucchero, già presente nella crostata.

SmartFood

Preparazione

  1. Preriscaldare il forno a 180°C.
  2. Versare in una terrina la farina integrale, lo zucchero, il lievito, l’uovo intero e il tuorlo; aggiungere l’acqua, l’olio e impastare fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
  3. Lasciare riposare in frigo per 20 minuti circa.
  4. Preparare intanto la composta cuocendo a fiamma dolce le mele con i pinoli, la cannella e le prugne disidratate tagliate a striscioline.
  5. Stendere ¾ dell’impasto sulla carta forno e posizionare in uno stampo da crostata a bordi bassi.
  6. Ricoprire con la composta e, con il quarto di impasto rimasto, formare delle striscioline da disporre sopra la marmellata per decorare la crostata.
  7. Cuocere a 180°C per 25-30 minuti

Buon appetito!

ricetta a cura di Anita Giuso
Studentessa Dietistica